
Modalità di ammissione
Nessuna prova di ammissione.
È possibile iscriversi fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Chiama il numero verde 800 209 902
numero a pagamento come una normale tariffa urbana
Milano 800 209 902
Brescia 030 2406246 / 256
Piacenza 0523 599372 / 186
Cremona 0372 499101 / 138
Roma 06 30155720 / 6809
Sede: Milano
Facoltà: Scienze della Formazione
Durata: 3 anni
Lingua: Italiano
Criterio di ammissione: cronologico semplice
Una forte motivazione e la vocazione all’impegno educativo sono condizioni fondamentali per chi vuole acquisire strumenti e tecniche da utilizzare nell’ambito della formazione. Il piano di studi, personalizzabile sulla base delle proprie attitudini e interessi, consente allo studente di specializzarsi in uno di tre ambiti professionali distinti: servizi alla persona, educazione per l’infanzia, formazione degli adulti.
Il percorso unisce alle lezioni frontali diverse attività laboratoriali, alle quali si aggiunge l’esperienza del tirocinio formativo sia al secondo sia al terzo anno: un elemento portante dell’itinerario proposto che consente di coniugare conoscenze teoriche e competenze pratiche in un contesto professionale.
A seconda dell’impostazione data al percorso di studi, i laureati potranno ricoprire il ruolo di:
educatori nei servizi socio-educativi gestiti dal settore pubblico o dalle cooperative sociali
animatori o consulenti pedagogici nell’ambito dei servizi rivolti all’infanzia (asili nido, ludoteche, centri di assistenza)
formatore, tutor d’aula e on-line, progettista di formazione nelle imprese
Nessuna prova di ammissione.
È possibile iscriversi fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Orientarsi al lavoro da subito: lo Stage&Placement organizza incontri con aziende e professionisti, simulazioni di colloqui di selezione, stage e tirocini. Perché il progetto professionale si costruisce strada facendo
Con una rete di 550 Università sparse nel mondo, l’Università Cattolica offre ai suoi studenti molteplici possibilità di vivere un’esperienza di studio e lavoro all’estero